Tazza senza manici: come è meglio servire il tè
Scegliere la giusta tazza è fondamentale per una perfetta degustazione ed è il risultato di molte considerazioni: varietà di tè scelta, gusti personali e contesto culturale. Origini e trasformazioni La tazza senza manici, originaria della Cina, è probabilmente la più antica testimonianza di utensile per consumare il tè. In passato era molto più piccola rispetto […]

Magazine

Il commercio del tè della Compagnia delle Indie Orientali
La Compagnia delle Indie Orientali, conosciuta anche come Società delle Indie Orientali (in inglese: East India Company), è stata una delle più importanti compagnie commerciali e imperialistiche dell’età moderna. Fu fondata nel 1600 in Inghilterra durante il regno di Elisabetta I e operò fino al 1874, quando fu sciolta. Il principale obiettivo della Compagnia delle […]
Leggi di più

Il tè nei lavori di giardinaggio
Il tè può essere utilizzato nei lavori di giardinaggio, sia nel prato, sia sul balcone di casa, per la cura delle piante e per la prevenzione dai parassiti e dai funghi. Grazie alle sue proprietà, il tè è un toccasana per migliorare la salute delle piante e la fertilità del terreno. Può rappresentare, quindi, un […]
Leggi di più

Tè e Buddismo zen
Il Buddismo Zen è una forma di Buddismo nata originariamente in Cina e poi importata in Giappone, esattamente come il tè. È una disciplina che enfatizza l’importanza della meditazione e dell’illuminazione diretta senza affidarsi troppo alla teoria o alle pratiche rituali. La sua influenza si estende oltre la sfera religiosa, abbracciando anche la filosofia e […]
Leggi di più

Il tè tra le piante antizanzare
Durante le torride estati la zanzara e le sue punture sono tra i fastidi più temuti dagli italiani. Vediamo quali sono le piante che allontanano le zanzare e quelle dalle proprietà tonificanti e calmanti per l’irritazione da punture. Piante antizanzare per il giardino e il balcone Se godersi il giardino di casa, magari per sorseggiare […]
Leggi di più

Amsterdam: il tè tra mulini a vento e tulipani
L’Olanda e la sua capitale Amsterdam non sono rinomate solo per i mulini a vento e i tulipani, o per la grande quantità di persone che usano la bicicletta, ma anche per aver importato dalla Cina in Occidente la bevanda del tè. Tutto risale al XVII sec. quando i commercianti della Compagnia olandese delle Indie […]
Leggi di più

L’infusione del tè dai templi in Giappone ai beduini del deserto
Dall’Estremo Oriente in Giappone e in Cina, dove pare che il tè sia stato scoperto, fino ai beduini del deserto, questa bevanda vanta una tradizione antichissima e una diffusione trasversale in tantissime culture. Ancora oggi il tè è tra le bevande più bevute al mondo con 2,16 miliardi di tazze al giorno. Ma ogni popolo […]
Leggi di più

Da Notting Hill a Camden Town: il tè a Londra
Quando si parla di tè, è inevitabile pensare a Londra, al Regno Unito e al rito del tè delle 5. Questa tradizione ha origine nel XIX secolo, quando la Duchessa di Bedford la introdusse come pasto regolare nella sua routine quotidiana per sedare l’appetito tra il pranzo e la cena. Per combattere la sensazione di […]
Leggi di più