Skip to main content

La Comunicazione


La comunicazione pubblicitaria ha da sempre contribuito a costruire il forte percepito che Thé Infré possiede agli occhi dei consumatori, anche grazie a messaggi incisivi e di grande impatto che sono entrati nel vissuto e nell’immaginario collettivo.

Il famoso slogan “è buono qui, è buono qui”, pronunciato da un indimenticabile Robert Wagner a cavallo tra gli anni ’70 e ’90, visivamente abbinato al gesto di portare la tazza al cuore per sottolinearne gli aspetti funzionali, è diventato un vero e proprio tormentone che è entrato nella storia della comunicazione.

Il messaggio, semplice e sincero, evidenzia in modo chiaro ed efficace come il piacere di Thé Infré coinvolga sia il corpo sia la mente regalando un gusto unico e un benessere naturale.

 

Negli ultimi anni il claim è stato aggiornato per valorizzare la miscela che nel corso del tempo si è arricchita con l’estratto di tè deteinato, generando una maggiore presenza di polifenoli che costituisce un valido aiuto contro gli effetti dei radicali liberi. Questi benefici antiossidanti si sono tradotti nel nuovo claim

“Libera la tua voglia di tè”

che valorizza anche la possibilità di poterlo gustare in più occasioni, in ogni momento della giornata, unendo alla bontà l’attenzione per uno stile di vita salutare.

 

Scopri altre sezioni

Magazine

Tè e Buddismo zen

Il Buddismo Zen è una forma di Buddismo nata originariamente in Cina e poi importata in Giappone, esattamente come il tè. È una disciplina che enfatizza l’importanza della meditazione e dell’illuminazione diretta senza affidarsi troppo alla teoria o alle pratiche rituali. La sua influenza si estende oltre la sfera religiosa, abbracciando anche la filosofia e […]
Leggi di più

Il tè tra le piante antizanzare

Durante le torride estati la zanzara e le sue punture sono tra i fastidi più temuti dagli italiani. Vediamo quali sono le piante che allontanano le zanzare e quelle dalle proprietà tonificanti e calmanti per l’irritazione da punture. Piante antizanzare per il giardino e il balcone Se godersi il giardino di casa, magari per sorseggiare […]
Leggi di più

Amsterdam: il tè tra mulini a vento e tulipani

L’Olanda e la sua capitale Amsterdam non sono rinomate solo per i mulini a vento e i tulipani, o per la grande quantità di persone che usano la bicicletta, ma anche per aver importato dalla Cina in Occidente la bevanda del tè. Tutto risale al XVII sec. quando i commercianti della Compagnia olandese delle Indie […]
Leggi di più